Che l’assunzione di acido folico sia fondamentale già in epoca preconcezionale e durante la gravidanza è cosa risaputa. Ma sono ancora molte le future mamme che non sanno di cosa si tratta, come può essere assunto e perché l’acido folico sia davvero così importante per la salute del bebè nel grembo materno. Di seguito risponderemo ai più comuni quesiti riguardanti l’acido folico.
Che cos’è l’acido folico e qual è la differenza rispetto ai folati?
Acido folico e folati sono vitamine appartenenti al gruppo B, note anche con il nome di vitamina B9.
I folati alimentari sono composti presenti negli alimenti, mentre l’acido folico rappresenta la forma più stabile e biologicamente attiva della vitamina B9, di cui l’organismo ha un accresciuto fabbisogno nella primissima fase della gravidanza, fin dal concepimento.
Poiché si tratta di una vitamina idrosolubile, è nostro compito curare in maniera costante l’alimentazione in modo da garantire al nostro organismo l’assunzione corretta di acido folico.
L’acido folico e i folati sono infatti coinvolti nella sintesi di molecole importanti come il DNA, l’RNA e le proteine. Sono essenziali, quindi, per tutte quelle cellule che nel nostro organismo vanno incontro a processi di differenziazione e rapida proliferazione, come per esempio le cellule del sangue e della pelle, e sono particolarmente importanti durante la formazione dell’embrione, soprattutto durante la fase di sviluppo e differenziazione dei primi abbozzi degli organi.
Quali sono le funzioni dell’acido folico?
Come già accennato, l’acido è fondamentale per le donne in gravidanza poiché questa vitamina tende a proteggere e favorire lo sviluppo dell’embrione. La vitamina B9 è anche fondamentale per la sintesi delle proteine e del DNA nonché per la formazione dell’emoglobina. La sua giusta presenza nell’organismo contribuisce anche a prevenire molti rischi di natura cardiovascolare.
Una carenza di acido folico può comportare un maggiore rischio di sviluppo di malformazioni congenite. Tra queste in particolare possono verificarsi difetti del tubo neurale:
- spina bifida: mancata chiusura della spina dorsale, con alterazioni del midollo spinale
- anencefalia: incompleto sviluppo del cervello
- encefalocele: erniazione di tessuto cerebrale e meningeo.
Qual è il fabbisogno giornaliero di acido folico?
È lo stesso Ministero della Salute a indicare che la dose giornaliera raccomandata si aggira attorno a 0,2 mg. Se però si sta pianificando una gravidanza, al fine di un’efficace prevenzione, è fondamentale che la donna inizi ad assumere 0,4 mg al giorno di acido folico. Secondo la “Raccomandazione ufficiale per la prevenzione dei difetti congeniti” occorre intervenire almeno 1 mese prima del concepimento e per tutto il periodo in cui si sta cercando la gravidanza fino al 3° mese di gestazione. Per donne a rischio (con precedenti gravidanze con difetti del tubo neurale o aborti ripetuti, affette da diabete, celiachia o altre patologie da malassorbimento o che assumono farmaci antiepilettici o antagonisti dell’acido folico), si raccomanda l’assunzione di un dosaggio più alto, pari a 4-5 mg al giorno.
In gravidanza il fabbisogno di acido folico cresce notevolmente, ragione per cui, in associazione a un adeguato apporto alimentare, alla donna vengono spesso prescritti integratori specifici da parte dello specialista.
Quali alimenti contengono acido folico?
I folati si trovano in abbondanza nelle verdure a foglia verde come carciofi, broccoli, asparagi, spinaci, lattuga, nei legumi (fagioli, ceci) e in alcuni frutti (arance, fragole e frutta secca), ma hanno una ridotta biodisponibilità. Poiché i folati sono idrosolubili, si hanno perdite considerevoli (fino al 95%) nei processi di cottura. Anche per questo è indispensabile utilizzare supplementi di acido folico che, essendo assorbito nell’intestino in misura quasi totale, assicurano uno status ottimale.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.