Dott. Marco Grandini
CALENDARIO DELLE DISPONIBILITÀ
Per visualizzare il calendario delle disponibilità e prenotare una visita clicca sul pulsante in basso. Successivamente seleziona la branca medica, la prestazione e lo specialista. Seleziona il giorno e potrai visualizzare il calendario delle disponibilità e prenotare una visita. La prenotazione dovrà essere confermata telefonicamente.
CURRICULUM
Nome: Marco
Cognome: Grandini
Data di nascita: 01/08/1989
Anno di laurea: 2013
Attività professionale:
Tirocinio clinico osteopatico – 2 anni – presso la clinica ICOM a Cinisello Balsamo (MI) situata in via Matteotti 62 e Tirocinio clinico osteopatico – 1 anno – presso la clinica AIMO a Saronno (VA) situata in Piazzale Santuario 7.
Tirocinio osservazionale di 2 settimane negli anni 2011 e 2012 in ambulatorio Ortopedico, Fisiatrico e riabilitativo presso ospedale Bassini di Cinisello Balsamo (MI). Tirocinio pratico e osservazionale di un anno in Clinica Pediatrica presso la clinica AIMO a Saronno (VA).
Tirocinio clinico osteopatico presso il ritiro e preparazione atletica al campionato Prima Divisione Lega Pro (C1) della squadra calcistica Bassano Virtus nel Settembre/Ottobre 2011.
Tirocinio clinico osteopatico presso le squadre di Football Americano di Milano (Rhinos e Seaman) durante Gennaio/Febbraio 2012.
Osteopata e Osteopata Pediatrico/Neonatale presso CAM Monza di Viale Elvezia presso il reparto di Fisioterapia e Riabilitazione sotto la supervisione del responsabile fisioterapia Roberto Volpi.
Osteopata presso lo studio Odontoriatrico e Gnatologico di Vismara Fabio a Seregno, con la quale si lavora in sinergia sulle problematiche posturali correlate all’articolazione ATM in pazienti adulti e pediatrici.
Collaborazione con la Clinica Odontoiatrica Monza presso CAM nell equipe del Dott. Pavesi dove mi relaziono quotidianamente con le disfunzioni dell’ATM e le cervicalgie e cefalee post introduzione di apparecchi ortodontici.
Collaborazione e tirocinio osservazionale presso gli istituti clinici Zucchi di Monza nell’equipe del Dott. Pedro Berjano e Dott. Da Milano sui pazienti ortopedici di colonna e nell’equipe dell Dott. Michele Ulivi per i pazienti ortopedici di ginocchio e anca.
Assistente e docente in Diagnosi Differenziale, Medicina Osteopatica, Metodologia della Ricerca Scientifica ed Principi Osteopatici Strutturali e assistente del Responsabile dell’Orientamento presso AIMO.
Tirocinio Pratico di 3 mesi dal 9 Febbraio 2013 al 9 Maggio 2013 presso la clinica Osteopatica della British College of Osteopathic Medicine (BCOM) a Londra dove ho praticato come Osteopata nei reparti specialistici di traumatologia, medicina dello sport e malattie neurologiche.
Collaborazione con Neurologi del centro clinico NEMO di Milano con l’uso del trattamento osteopatico su pazienti bulbari e spinali affetti da SLA attraverso lo studio di ricerca SLAncio tenuto presso la residenza San Pietro di Monza.
Co-Autore della ricerca “Osteopathic manual treatment for amyotrophic lateral sclerosis: a feasibility pilot study” 31-7-2015.
Settembre 2013 – Settembre 2017 osteopata delle squadre Vero Volley Monza sia maschile che femminile in serie A.
Abilitato all’Applicazione di Kinesio Tape K1 e K2.
Volontario del soccorso d’emergenza nella Croce Rossa di Monza e Brianza per 3 anni ( 2007- 2010) certificato operatore BLSD e capo equipaggio in emergenza
Percorso formativo:
Conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica nell’anno accademico 2007/2008 presso Liceo Scientifico Federigo Enriques, Lissone (MB).
Laureato (Luglio 2013) con Diploma Osteopatico presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO) in Saronno (VA), Piazzale Santuario 7 con previo percorso scolastico presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) con sede in Cinisello Balsamo (MI) in via Matteotti 62 dal Settembre 2008 al Luglio 2012.
Giugno 2013 conseguimento del BSc UK presso la British College of Osteopathic Medicine di Londra.
Registrato presso Associazione Professionale degli Osteopati come socio attivo. Nr. iscrizione 014
Competenze professionali
Qualificato al primo soccorso sanitario, operatore BLS e AED.
Abilitato all’insegnamento della lingua inglese.