Dott.ssa Faustina Lalatta
CALENDARIO DELLE DISPONIBILITÀ
Per visualizzare il calendario delle disponibilità e prenotare una visita clicca sul pulsante in basso. Successivamente seleziona la branca medica, la prestazione e lo specialista. Seleziona il giorno e potrai visualizzare il calendario delle disponibilità e prenotare una visita. La prenotazione dovrà essere confermata telefonicamente.
CURRICULUM
Nome: Faustina
Cognome: Lalatta
E-mail: faustina.lalatta@fastwebnet.it
Data di nascita: 23 Agosto 1955
Anno di Laurea: 1980 – Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno di Specializzazione: 1983 – Genetica Medica
Attività professionale:
Settembre 2019 / in corso: Contratto di libera professione presso PIO X-Humanitas in qualità di medico specialista in genetica medica, Ospedale San Leopoldo Mandic – Merate – ASST Lecco
Gennaio 2006 / Luglio 2019: Direttore dell’ UO Dipartimentale di Genetica Medica nel Dipartimento della Donna, del bambino e del Neonato Fondazione Policlinico.
Novembre 2003/ Novembre 2019: Referente aziendale per le Malattie Rare – Responsabile scientifico del progetto : “Sportello Malattie Rare” con convenzione tra la Fondazione ed il Forum della Solidarietà.
Novembre 2002 / Novembre 2006 : Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Genetica Medica
Maggio 2002: completa il corso “Ippocrate” di Formazione Manageriale per Dirigenti Medici di Struttura Complessa, Area Ospedaliera presso la SDA Bocconi di Milano. Titolo del progetto: “Rapporto tra un’Associazione non profit e l’Azienda Ospedaliera per il potenziamento del Servizio di Genetica Medica”.
Gennaio 2000: Trasferimento del settore specialistico nel Dipartimento di Medicina Interna.
1993 / 2000 : Frequenta il corso avanzato di genetica clinica presso l’Università di Cardiff – Responsabile della UOS di Genetica Medica, nell’ambito del Dipartimento di medicina di laboratorio. Referente del Dipartimento per il “Consenso informato”
1990: Vincitrice del concorso pubblico per il ruolo di medico genetista presso il laboratorio di Citogenetica degli Istituti Clinici di Perfezionamento. Nomina di professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Pediatria I, per il corso di Embriologia.
1985 / 1089: Titolare di una borsa di studio dell’Associazione italiana Studio Malformazioni presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento.
1985 / 1986: Nomina di professore a contratto presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano, per il corso integrativo “Genetica endocrina” per la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia Sperimentale.
1984 / 1985: Titolare di una borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione per la frequenza di attività di perfezionamento e di specializzazione presso istituzioni estere di livello universitario. L’attività viene svolta nuovamente presso il Mount Sinai Center di New York collaborando ad un progetto di ricerca nel campo della citogenetica dei tumori familiari.
1983 / 1984: Research-fellow presso il Department of Pediatrics and Genetics del Mount Sinai Medical Center di New York per l’apprendimento di tecniche di citogenetica e metodologia di consulenza genetica.Nello stesso periodo consegue ECFMG (abilitazione allo svolgimento della professione medica negli Stati Uniti.
1980 / 1983: Medico Interno presso il Centro Studi di Genetica Umana dell’Università di Milano, direttore prof. G. Morganti.
Attività di volontariato
Il Forum della solidarietà, Milano – Progetto Itaca L’Associazione Basti-Menti di Milano
Percorso formativo:
1989: Specializzazione in Pediatria I presso l’Università degli studi di Milano con votazione di 70 e lode.
Titolo della tesi:” Analisi del fenotipo ed evoluzione clinica di quattro pazienti affetti da sindrome C di Opitz” (Relatore prof. F. Sereni)
1983: Specializzazione in Genetica Medica presso l’Università degli Studi di Roma il 28.6.1983 con votazione di 70/70
Titolo della tesi: “L’indagine citogenetica nella valutazione del danno indotto dai mutageni ambientali sul genoma umano.(Relatore prof. L. De Carli).
1979: Abilitazione all’esercizio della professione di medico nella seconda sessione dell’anno 1979 (novembre 1980). Iscritta all’Albo Professionale dei Medici di Milano dal 20.1.81 al .n 20665.
1980: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il con la votazione di 110 e lode.
Titolo della tesi: “Fenotipi dell’Alfa-1-antitripsina in pazienti affetti da epatite cronica e tumore epatico primitivo” (Relatore prof. G. Fiorelli)