Endometriosi: una definizione

Osteoporosi e menopausa: qualche consiglio
28 Luglio 2017
Perimenopausa: come riconoscerne i segnali
29 Luglio 2017
Mostra Tutto

girl is gesticulating heart over her belly

Un problema da non sottovalutare, per molte donne, è l’endometriosi, una patologia che consiste nella presenza di endometrio e stroma di endometrio al di fuori della cavità dell’utero. L’endometrio è una mucosa che riveste l’utero e che ha il compito di ricevere e ospitare l’embrione allo stato di blastocele. Nel caso di mancata fecondazione dell’ovulo, concluso il ciclo mestruale, la parete endometriale si sfalda, per produrre così il sanguinamento tipico della mestruazione.

Con l’endometriosi, invece, l’endometrio si sviluppa anche nell’addome, in sede vescicale o retto-vaginale, nelle ovaie, nell’intestino, nel diaframma o anche nei polmoni. In queste zone si producono delle microperdite, che però non sono come quelle legate al ciclo mestruale: infatti il sangue tende ad accumularsi, portando così all’infiammazione delle aree circostanti e determinando infine la formazione di noduli e cisti.

La gravidanza, che produce l’arresto delle mestruazioni, può aiutare a evitare questa patologia, poiché si spengono i fattori che stimolano l’insorgenza o la progressione dell’endometriosi