Scuola materna: come affrontare il distacco?

Il laser e altre tecniche di ringiovanimento tessutale
5 Aprile 2017
La riabilitazione del pavimento pelvico in pre e post menopausa
20 Aprile 2017

L’inizio della scuola materna è il vero debutto in società del bambino: è il momento del distacco dalla mamma e dalla famiglia e segna il passaggio verso una maggiore autonomia. Il pianto del piccolo di casa è quasi inevitabile e non va demonizzato perché ha una funzione liberatoria e consente di scaricare la tensione. La scuola materna rappresenta una palestra importante. Il bambino, forse per la prima volta, non ha l’adulto tutto per sé, deve imparare a dividere le attenzioni della maestra con gli altri, a seguire nuove regole, a stare nel gruppo, ad aspettare il suo turno per utilizzare i giochi. Per tranquillizzarlo, è bene ricordargli come la routine di casa sarà sempre la stessa: “dopo l’asilo, papà viene a prenderti e andate insieme a mangiare la merenda”. Inoltre bisogna fargli capire che si comprendono le sue emozioni di bambino, ma che si ha fiducia nella sua capacità di gestire in maniera positiva le giornate all’asilo: “piangi un po’, ma poi basta. Mostra invece alla maestra il tuo gioco preferito, il libro che abbiamo comprato insieme, il disegno che hai fatto”.