Il Sistema Endocrino: da cosa è composto?

Psicologia e Sessuologia per le donne
28 Luglio 2022
La genetica nella valutazione di rischio oncologico nelle donne
12 Ottobre 2022

È formato dall’insieme di tutte quelle ghiandole a secrezione interna presenti nell’organismo umano; le principali sono: ipofisi, pancreas, timo, tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali. Le sostanze prodotte dalle strutture endocrine si chiamano ormoni: provvedono al mantenimento dell’equilibrio delle funzioni dell’organismo e delle caratteristiche chimico-fisiche del suo ambiente interno. Il mal funzionamento di una ghiandola coinvolge, quindi, l’intero organismo e le malattie endocrine generano spesso disturbi poco specifici come stanchezza, cefalea, variazioni di peso, aumento di acne e peluria, disturbi dell’umore e riduzione della fertilità. Si distinguono disfunzioni ormonali di tipo fisiologico e patologico: nel primo caso, non si presenta il rischio di malattia vero e proprio poiché avviene un naturale cambiamento fisiologico, come nel caso di gravidanza e menopausa; nel caso invece, di disfunzioni di tipo patologico, si intende l’insorgere di una malattia in grado di causare una sovrapproduzione ormonale oppure una iposecrezione. A questa categoria appartengono il diabete mellito e le disfunzioni legate all’apparato ovarico.

 

Guarda il video e scopri di più!