Influenza in gravidanza: come comportarsi?

Shiatsu in menopausa
27 Febbraio 2018
Sindrome premestruale: come migliorare la propria condizione?
27 Febbraio 2018

Sono molte le donne che stanno vivendo la gravidanza durante questi mesi invernali in cui l’influenza ha raggiunto il proprio picco. La prevenzione è fondamentale: lavarsi spesso e con cura le mani ed evitare gli ambienti chiusi troppo affollati sono le due regole principali da seguire. Un altro mezzo per prevenire l’influenza è il vaccino, che si può fare tranquillamente anche durante la gravidanza, purché sia terminato il primo trimestre che rappresenta la fase più delicata in quanto vi è un maggiore rischio di perdita fetale. Per tutte coloro che, in assenza di un vaccino anti-influenzale, sono costrette a letto con l’influenza, si raccomanda di non lasciarsi spaventare da inutili allarmismi: l’influenza infatti non nuoce direttamente al feto, ma potrebbe comportare complicazioni alla madre. Il consiglio è di restare a riposo in casa e al caldo finché la malattia non avrà fatto il suo corso e i sintomi non saranno spariti del tutto. Il virus ha bisogno di qualche giorno per essere combattuto e debellato dall’organismo. Se la febbre dovesse salire, il farmaco più indicato in gravidanza è il Paracetamolo, che deve essere preso sempre sotto indicazione del proprio medico curante. Qualora la febbre durasse per più giorni, è bene verificare che non ci sia in corso un’infezione batterica e, solo in tal caso e su prescrizione del dottore, sarà necessaria la somministrazione di antibiotici adeguati.