Dott. Mario Mignini Renzini
CALENDARIO DELLE DISPONIBILITÀ
Per visualizzare il calendario delle disponibilità e prenotare una visita clicca sul pulsante in basso. Successivamente seleziona la branca medica, la prestazione e lo specialista. Seleziona il giorno e potrai visualizzare il calendario delle disponibilità e prenotare una visita. La prenotazione dovrà essere confermata telefonicamente.
CURRICULUM
Nome: Mario Romano
Cognome: Mignini Renzini
Data di nascita: 22/11/1962
Anno di laurea: 1989
Anno di specialità: 1993
Specializzazioni: Ostetricia e Ginecologia, Chirurgia miniinvasiva, Medicina della Riproduzione
Dal 1986 al 1995 ha frequentato la III Clinica Ostetrico-Ginecologica dell’Università degli Studi di Milano presso l’ospedale S. Gerardo di Monza occupandosi prevalentemente di chirurgia miniinvasiva, patologia benigna e sterilità.
Negli anni compresi tra il 1990 ed il 1995 ha completato la sua formazione con periodi di frequenza presso i maggiori centri italiani ed esteri di Procreazione Medicalmente Assistita (Bologna, Palermo, Cambridge) ed i centri all’avanguardia per la chirurgia miniinvasiva (Mantova, Palermo).
Dal Settembre 1995 al Marzo 1997 ha svolto servizio presso l’ospedale Civile di Sondrio nel ruolo di Assistente Medico presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia. In tale struttura ha partecipato all’attività chirurgica classica ed endoscopica, aumentando la propria esperienza in tale ambito. Nello stesso periodo ha organizzato e coordinato un centro di sterilità di coppia in grado di offrire all’utenza un completo iter diagnostico e terapeutico di primo livello per le coppie desiderose di prole.
Dal 1997 a tutt’oggi svolge attività di docenza presso il corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università “Bicocca” di Milano e della Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia della stessa Università.
Da Aprile 1997 a Febbraio 2000 ha svolto servizio presso la III Clinica Ostetrico-Ginecologica dell’Università di Milano – ospedale di Monza nel ruolo di Dirigente Medico di primo livello a tempo pieno, dedicandosi prevalentemente alle tematiche di medicina della riproduzione e all’endoscopia ginecologica.
Nel 2000 ha contribuito alla costituzione, come socio fondatore, del Centro di Medicina della Riproduzione “Biogenesi”, che rappresenta oggi, grazie anche alla fusione con il gruppo EUGIN, la più grande realtà italiana nell’ambito della Riproduzione Assistita.
Dal Marzo 2000 a tutt’oggi svolge servizio presso gli Istituti clinici Zucchi di Monza dove a partire dal 2017 ricopre la funzione di Responsabile dell’Unità Operativa di Ginecologia, con mansioni legate all’organizzazione, programmazione e gestione clinica delle attività dell’Unità Operativa di Ginecologia e di Medicina della Riproduzione, nonchè coordinamento e organizzazione dell’attività di ricerca.
Nel 2002 ha fondato con altri colleghi il Centro Medico polispecialistico denominato “Centro Sofia” con l’obiettivo di fornire un servizio integrato polispecialistico e poter offrire tutte le prestazioni sanitarie ambulatoriali diagnostiche e terapeutiche necessarie per la salvaguardia della salute della donna e del bambino, dove si occupa prevalentemente di ginecologia, con particolare riguardo alla Fisiopatologia della Riproduzione, alla Patologia ginecologica Benigna ed alla Endocrinologia ginecologica.
Dal 2018 a tutt’oggi è Responsabile del centro di Medicina della Riproduzione della casa di Cura La Madonnina, dove svolge mansioni legate a organizzazione, programmazione e gestione clinica delle attività del Centro di PMA sia omologa che eterologa.
Possiede competenze ed esperienze dirette sia nell’ambito della chirurgia tradizionale ed endoscopica, sia nell’ambito delle tecniche chirurgiche legate alle metodiche di Fertilizzazione Assistita. In particolare ha eseguito come primo operatore oltre 3500 interventi laparoscopici o laparotomici. E’ autore di oltre 100 tra pubblicazioni scientifiche e relazioni a congressi nazionali e internazionali, ed è professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano “Bicocca”. Socio della Società italiana di Endoscopia ginecologica (SEGI affiliata AAgl) Socio della Società italiana di ostetricia e ginecologia (Sigo), Socio della Società Europea di Riproduzione Umana (ESHRE).