L’Osteopatia pediatrica

Chiusura estiva: indicazioni per i pazienti del Centro
11 Luglio 2023
Il prolasso urogenitale
15 Aprile 2024

Losteopatia pediatrica è una branca dellosteopatia rivolta interamente ai bambini sin dai loro primi giorni di vita. Il fine è quello di valutare tensioni e rigidità muscolari per prevenire linstaurarsi di problematiche più o meno importanti.
La prevenzione, soprattutto nei neonati, è altamente efficace in quanto il loro sistema è così plastico e recettivo che reagisce velocemente.

L’osteopata pediatrico può intervenire già nei neonati e successivamente nei bambini di tutte le età seguendo le varie fasi di crescita.

Nei neonati può trattare e risolvere problematiche di torcicollo miogeno, plagiocefalia posizionale, suzione, coliche gassose, reflusso gastroesofageo, piede torto di primo grado, irritabilità e disturbi del sonno.

Molto spesso queste problematiche si instaurano a causa di uno scorretto posizionamento intrauterino durante la gravidanza, un lungo travaglio, un parto difficile (che rappresenta già un evento traumatico per il neonato che spesso genera compressioni che non è in grado di risolvere in maniera spontanea). Tutto questo può provocare tensioni muscolari e rigidità articolari che possono essere localizzate a livello dei muscoli del collo, del cranio e della mandibola, compromettendo anche la funzione di suzione e rendendo quindi difficile per lui l’allattamento.

Allo stesso modo l’osteopata può intervenire durante le successive fasi di crescita del bambino, intervenendo su altre problematiche come piedi piatti o cavi, ginocchia valghe o vare, scoliosi, cifosi e lordosi non fisiologiche, cefalee, problemi della sfera otorinolaringoiatrica come otiti ricorrenti, disturbi del sonno, problemi di bruxismo e di occlusione dentale, stipsi, etc.

Possiamo rassicurare tutte le mamme e i papà in quanto, i trattamenti osteopatici sui bambini e sui neonati, non fanno male, l’osteopata si avvale di tecniche esclusivamente manuali specifiche, dolci e non invasive.