Osteoporosi e menopausa: qualche consiglio

La riabilitazione del pavimento pelvico in pre e post menopausa
20 Aprile 2017
Endometriosi: una definizione
28 Luglio 2017

L’osteoporosi è una patologia ossea molto diffusa che consiste nell’indebolimento delle ossa e che è quindi conseguenza di uno squilibrio del metabolismo osseo. Durante la menopausa, i fattori che aumenterebbero il rischio di incorrere nell’osteoporosi sono l’anamnesi familiare positiva, il fumo, l’uso di droghe o l’abuso di alcol nonché l’ipertiroidismo e il diabete mellito. Le donne in menopausa che soffrono di osteoporosi accusano frequenti mal di schiena e devono fare attenzione all’elevato rischio di fratture, soprattutto del femore.

Un consiglio frequente da parte dei medici per ridurre il rischio dell’insorgere dell’osteoporosi in menopausa è instaurare una dieta con un corretto apporto vitaminico e anche una consistente assunzione di latte e derivati, limitando i grassi e le fibre e assumendo un’adeguata quantità di calcio.

Altri rimedi utili sono l’esposizione al sole, che favorisce la produzione di vitamina D, e l’attività fisica, che aiuta anche a prevenire le malattie cardiovascolari.