L’osteoporosi è una patologia ossea molto diffusa che consiste nell’indebolimento delle ossa e che è quindi conseguenza di uno squilibrio del metabolismo osseo. Durante la menopausa, i fattori che aumenterebbero il rischio di incorrere nell’osteoporosi sono l’anamnesi familiare positiva, il fumo, l’uso di droghe o l’abuso di alcol nonché l’ipertiroidismo e il diabete mellito. Le donne in menopausa che soffrono di osteoporosi accusano frequenti mal di schiena e devono fare attenzione all’elevato rischio di fratture, soprattutto del femore.
Un consiglio frequente da parte dei medici per ridurre il rischio dell’insorgere dell’osteoporosi in menopausa è instaurare una dieta con un corretto apporto vitaminico e anche una consistente assunzione di latte e derivati, limitando i grassi e le fibre e assumendo un’adeguata quantità di calcio.
Altri rimedi utili sono l’esposizione al sole, che favorisce la produzione di vitamina D, e l’attività fisica, che aiuta anche a prevenire le malattie cardiovascolari.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.