Come proteggere i più piccoli 

Quando un consulto può salvarti la vita: la visita senologica
12 Aprile 2019
Salute al femminile: qual è la differenza tra ecografia mammaria e mammografia?
16 Ottobre 2019

L’estate è una stagione bellissima, ma la sovraesposizione al sole e alle alte temperature possono provocare il colpo di calore. Quando salgono la temperatura e il tasso di umidità, l’organismo viene messo a dura prova. I bambini sono soggetti ancor più vulnerabili perché la loro termoregolazione è meno efficace a causa della ridotta superficie corporea, che permette la traspirazione. Temperatura elevata, alto tasso di umidità, scarsa aerazione sono i tre principali fattori che favoriscono un colpo di calore. I bambini possono diventare irrequieti e irritabili. Altri sintomi includono astenia, sonnolenza, pallore, ipersudorazione, ritmo cardiaco e respirazione accelerati, vertigini, svenimento, crampi muscolari, sete intensa, nausea e vomito. Può anche coesistere l’eruzione cutanea da calore con arrossamento cutaneo e piccole vescicole che solitamente compaiono sul collo e nella parte superiore del torace, nell’inguine e nelle pieghe del gomito. Il colpi di calore non devono essere sottovalutati ed è necessario rivolgersi al pronto soccorso.