L’ecografia mammaria e la mammografia sono i due esami strumentali che permettono di tenere sotto controllo lo stato di salute del seno. Ma quali sono le differenze? L’ecografia mammaria è un esame eseguito attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni e ha lo scopo di valutare la mammella nella sua struttura adiposa e fibrosa. È molto utilizzato nelle donne giovani perché consente di individuare strutture come la mastopatia fibrocistica o i fibroadenomi, che sono noduli benigni di consistenza fibrosa. Il consiglio è che vi si sottopongano le donne giovani, idealmente a cadenza annuale. La mammografia è invece un esame radiografico e serve a individuare micro-calcificazioni o noduli anche di piccole dimensioni soprattutto in donne che hanno una mammella in involuzione, quindi con più di 40 anni. La mammografia viene quindi consigliata di solito dai 40 anni d’età. In presenza di una familiarità per tumore alla mammella, però, è bene che l’esame venga anticipato sempre su consiglio specialistico.
I noduli alla mammella: come riconoscerli?
I noduli al seno sono lesioni del tessuto mammario che possono avere origine a partire da diverse cause. Si presentano come nodosità all’interno del seno e possono essere dolenti o indolori e presentarsi con o senza segni associati, come secrezioni dal capezzolo o alterazioni cutanee. I noduli al seno non devono mai essere sottovalutati, ma ricordiamo che, circa nel 90% dei casi, rappresentano formazioni benigne. Perciò è bene chiedere un consulto specialistico, senza cedere a inutili allarmismi.
A cosa può corrispondere un nodulo della mammella?
• Una cisti semplice, ossia un nodulo fatto da acqua. Tipica dell’età fertile, può comunque manifestarsi anche dopo la menopausa. Si manifesta come nodulo di consistenza tesa, non durissimo, mobile a contorni regolari e può essere dolente. È determinato dalla stimolazione che gli ormoni sessuali (estrogeni e progesterone) esercitano sulla ghiandola mammaria. Nel caso in cui la cisti fosse dolorosa, potrebbe essere necessario svuotarla con una siringa (agocentesi), procedura semplice e indolore che risolve prontamente la sintomatologia.
• Il fibroadenoma è un nodulo benigno della mammella, solido, di consistenza dura e a margini regolari. La diagnosi viene verificata attraverso un’ecografia mammaria e l’unica accortezza da parte della paziente sta nel tenere sotto controllo la crescita del fibroadenoma.
• La mastopatia fibrocistica è una condizione fisiologica tipica del seno giovane che si presenta come un’area della mammella di maggiore consistenza alla palpazione a volte dolente, con incremento della sintomatologia dolorosa in prossimità del ciclo mestruale. Non essendo una malattia, non esiste alcuna terapia e non è necessario alcun trattamento medico.
• Il galattocele è un nodulo benigno della mammella che insorge durante l’allattamento. Spesso non necessita di alcun trattamento medico e tende a regredire al termine dell’allattamento.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.