Shiatsu in menopausa

Shiatsu in gravidanza
27 Febbraio 2018
Influenza in gravidanza: come comportarsi?
27 Febbraio 2018

In giapponese menopausa si dice: ‘anno del cambiamento del problema’. ’Si tratta della fine del periodo mestruale, ma soprattutto del periodo in cui la Natura sta chiedendo alla donna qualcosa di più, un cambiamento in una direzione meno legata alla fisicità e di più alla spiritualità.
Ovviamente la menopausa non è una malattia, ma in molte donne la cessazione del ciclo mestruale dà luogo a palpitazioni, vertigini, sudorazione profusa, cefalee, ronzio alle orecchie, dolori alle spalle e obesità, astenia e talvolta disordine mentale.

Il trattamento shiatsu in questo caso risulta essere particolarmente indicato in quanto, attraverso la pressione esercitata sul corpo, permette di riacquistare sia una percezione più fisica di sé che una percezione più intima e spirituale. Lavorando sull’’armonizzazione di alcuni punti specifici, si giunge a un maggiore stato di benessere generale e ciò aiuta la donna a sentirsi più compresa e ascoltata.
A livello terapeutico, si lavora maggiormente sul sacro (spesso distorto), nella zona della scapole, sulle caviglie e l’addome (spesso gonfio e teso). A seconda del disturbo che si accompagna maggiormente alla menopausa si lavorerà sui meridiani dell’intestino tenue, milza e fegato. Il lavoro sul meridiano del cuore si effettua in caso di cardiopalmo o disturbi nervosi, mentre quello sul triplice riscaldatore in caso di astenia, obesità o cefalea.

Generalmente la menopausa è un periodo molto delicato per la donna: non è solo l’aspetto fisico a cambiare, ma con l’esaurirsi della fecondità si assiste anche ad una trasformazione della sessualità svincolata dal concetto di procreazione. Crisi anche a livello psicologico: i figli sono cresciuti, sono andati e questo abbandono viene vissuto come una sindrome “da nido vuoto”; viene a mancare l’aspetto di gratificazione verso l’esterno. Dunque un alternarsi di bisogni, desideri ma anche malinconie, rimpianti. In termini di MTC questa instabilità di umori altro non è che la rottura di un vecchio equilibrio e il passaggio ad una nuova identità. Comunque sia il cambiamento si avverte innanzitutto a livello energetico: cala lo Yin del corpo, l’energia prevale sul sangue e se questa non è libera di fluire tenderà a risalire verso l’alto con segni di eccesso relativo di Yang (vampate, insonnia, agitazione, irritabilità, sudorazione profusa). Per questo è molto importante raggiungere un buon livello di consapevolezza di ciò che sta avvenendo e di accettazione della nuova realtà.