Sindrome premestruale: come migliorare la propria condizione?

Influenza in gravidanza: come comportarsi?
27 Febbraio 2018
Quando il bebè si gira in previsione del parto?
6 Marzo 2018

La Sindrome premestruale in premenopausa è una condizione che può influenzare l’umore di una donna e ne soffrono 3 donne su 7. Si tratta di sintomi ciclici che si verificano prima della comparsa del ciclo mestruale e che spesso terminano con l’inizio del ciclo mestruale successivo. Il numero di giorni in cui si verificano questi sintomi varia a seconda delle donne e la stessa gravità dei sintomi può variare da ciclo a ciclo. I sintomi comprendono ansia, umore depresso, agitazione, rabbia, stanchezza, tensione mammaria, gonfiore e ritenzione idrica, fitte al basso ventre. I sintomi tavolta possono diventare così gravi da influenzare le relazioni a casa e al lavoro.
La causa scatenante la sindrome premestruale non è nota, ma tale condizione è probabilmente legata ai cambiamenti ormonali che si verificano prima della comparsa del ciclo mestruale.
L’esercizio fisico dà un importante contributo e va affiancato a una dieta povera di caffeina e ricca di alimenti contenenti vitamina B6, calcio, vitamina E, Omega 3 e magnesio. Anche i farmaci che fermano l’ovulazione (pillola anticoncezionale) possono ridurre e alleviare i sintomi dolorosi. Rivolgersi al proprio ginecologo è il primo e fondamentale passo per migliorare la propria condizione di vita. Sono ancora molte le donne che soffrono in silenzio perché sono imbarazzate da questo problema o non pensano che ci siano le opzioni per un trattamento curativo.