Il cancro alla cervice è un autentico ‘big killer’ delle donne ma può essere evitato perché la maggior parte dei casi di tumore è direttamente derivato dall’infezione da Papillomavirus.
Ma che cos’è il Papillomavirus?
Facciamo chiarezza su quest’argomento. Noto anche con la siglia HPV, acronimo di Human Papilloma Virus, il Papillomavirus è uno dei virus più diffusi al mondo. La trasmissione del Papillomavirus avviene principalmente per via sessuale (tramite rapporti vaginali, orali o anali) e l’infezione da HPV rappresenta una delle malattie sessualmente trasmesse più frequenti al mondo. Spesso l’infezione da Papillomavirus è asintomatica e difficile da diagnosticare. Per questo la prevenzione è fondamentale: i controlli annuali sono indispensabili sia per gli uomini sia per le donne.
Quali sono i reali rischi connessi al papilloma virus?
Nel 60-90% dei casi le infezioni da HPV si risolvono entro 1-2 anni dal contagio, ma, quando il sistema immunitario non ha la forza di eliminare il virus HPV, l’infezione si sviluppa fino a dare origine nell’arco di 5 anni alla formazione di lesioni precancerose. Senza l’opportuna prevenzione, l’infezione è destinata a progredire fino a determinare lo sviluppo del cancro della cervice uterina o altre forme di tumore anogenitale in entrambi i sessi anche a distanza di 20-40 anni. Ogni anno, 3.500 donne scoprono di avere un tumore alla cervice uterina e 1.700 muoiono a causa della malattia. Poiché spesso il papillomavirus è silente e asintomatico, la prevenzione è ancora oggi l’unico strumento realmente efficace per diagnosticare tempestivamente un’eventuale infezione. Il vaccino è in grado di proteggere da 9 ceppi del virus HPV, 7 dei quali sono ad alto rischio cancerogeno e causano il 90% dei casi di tumore al collo dell’utero e di cancro anale, oltre che l’80% delle lesioni cervicali precancerose. In Italia, la vaccinazione anti-HPV è gratuita dal 2007 per le ragazze che hanno compiuto 12 anni. Il beneficio massimo è per gli adolescenti che non hanno ancora avuto rapporti sessuali e quindi non sono certamente entrati in contatto con il virus.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.